Il Caseificio

Benessere animale
Lavorazione artigianale
Gusto inconfondibile
Filiera a km 0
Marchio a fuoco
Qualità delle materie prime

Il caseificio

Benessere animale
Lavorazione artigianale
Gusto inconfondibile
Filiera a km 0
Marchio a fuoco
Qualità delle materie prime

La storia

Il Caseificio Bazzanese (matricola 3511) è una cooperativa fondata nel 1968 da 8 soci che - fin da allora - si è sempre occupata con passione e dedizione della produzione e lavorazione del Parmigiano Reggiano presso lo stabilimento di Bazzano in Valsamoggia (BO). Nel 2014 il caseificio Bazzanese si unisce, tramite fusione, al caseificio Castelletese di Castello di Serravalle, garantendo l’incontro tra la forza della pianura ed il sapore genuino della collina. Nel 2016, inaugura il nuovo magazzino di stagionatura ed un’altro spaccio di vendita a Castello di Serravalle; mentre - nel 2019 - nello stabilimento di Bazzano si dà il via ad importanti lavori di ristrutturazione, che garantiscono una lavorazione sempre più all’avanguardia. Nel 2019, vince il primo premio tra i 7 vincitori dei palii del Parmigiano Reggiano: la festa di premiazione si è svolta a Fico Eataly World .

Il consorzio

Nato ufficialmente nel 1934, il Consorzio del Parmigiano Reggiano è cresciuto negli anni portando avanti l’arte e la tradizione di un prodotto storico, eccellenza e simbolo del Made in Italy alimentare. Riunendo tutti i caseifici produttori, il Consorzio del Parmigiano Reggiano persegue i fondamentali incarichi di apposizione dei contrassegni in conformità con il Disciplinare della Denominazione d’Origine Protetta (DOP), vigilanza sull’uso corretto dei marchi e tutela dalle contraffazioni. Oggi, come dalla nascita, il Consorzio è impegnato in tutto il mondo nella tutela della denominazione e del marchio, nella difesa della tipicità e nella promozione e valorizzazione del Re dei formaggi.

La storia

Il Caseificio Bazzanese (matricola 3511) è una cooperativa fondata nel 1968 da 8 soci che - fin da allora - si è sempre occupata con passione e dedizione della produzione e lavorazione del Parmigiano Reggiano presso lo stabilimento di Bazzano in Valsamoggia (BO). Nel 2014 il caseificio Bazzanese si unisce, tramite fusione, al caseificio Castelletese di Castello di Serravalle, garantendo l’incontro tra la forza della pianura ed il sapore genuino della collina. Nel 2016, inaugura il nuovo magazzino di stagionatura ed un’altro spaccio di vendita a Castello di Serravalle; mentre - nel 2019 - nello stabilimento di Bazzano si dà il via ad importanti lavori di ristrutturazione, che garantiscono una lavorazione sempre più all’avanguardia. Nel 2019, vince il primo premio tra i 7 vincitori dei palii del Parmigiano Reggiano: la festa di premiazione si è svolta a Fico Eataly World .

Il consorzio

Nato ufficialmente nel 1934, il Consorzio del Parmigiano Reggiano è cresciuto negli anni portando avanti l’arte e la tradizione di un prodotto storico, eccellenza e simbolo del Made in Italy alimentare. Riunendo tutti i caseifici produttori, il Consorzio del Parmigiano Reggiano persegue i fondamentali incarichi di apposizione dei contrassegni in conformità con il Disciplinare della Denominazione d’Origine Protetta (DOP), vigilanza sull’uso corretto dei marchi e tutela dalle contraffazioni. Oggi, come dalla nascita, il Consorzio è impegnato in tutto il mondo nella tutela della denominazione e del marchio, nella difesa della tipicità e nella promozione e valorizzazione del Re dei formaggi.